
Non esiste coraggio senza paura

Andrea
Istituto Paciolo D'Annunzio 2A afm
Differenza tra coraggio e paura
Fin da piccolo mi sono chiesto :” come si fa a distinguere una cosa dall’altra?”
E la risposta di mio padre è stata:”creando un suo opposto con caratteristiche completamente diverse”.
Basta pensare al bene e al male.
Uno è rappresentato con il colore bianco dimostrando tanta tranquillità e comportamenti considerati giusti mentre l’altra è rappresentato con il colore nero sempre aggressivo e che utilizza dei modi sbagliati.
Dobbiamo capire da che parte schierarci e così vale anche per il coraggio e la paura.
Ognuno di noi prova queste emozioni durante tutto l’arco della propria vita dal mio punto di vista ognuno può scegliere l’emozione dominante.
Chi ha paura spesso soccombe alle difficoltà della vita e non riesce a gestire momenti in cui ci vuole controllo.
Chi ha coraggio invece prova paura ma decide di affrontarla, correndo incontro alle difficoltà non voltando loro le spalle.
Chi ha coraggio, appena dopo essere caduto, per aver provato a superare l’ostacolo torna indietro e ci riprova di nuovo.
La difficoltà più grande però sta nel saper riconoscere le proprie emozioni e saper elaborare.
Quando si ha paura, la reazione classica è farsi intimidire e permettere ad essa di agitarti.
Tante persone utilizzano le pratiche sviluppate nel campo della psicologia, ma posso confermare che sono utili in molteplici casi.
Inoltre c’è da ricordarsi che da ogni attimo della vita c’è sempre qualcosa da imparare.
Ogni momento può essere una lezione davvero speciale per noi, che può aiutarci a crescere e migliorare come persona.