
Non esiste coraggio senza paura

Michele
Istituto Melloni 2B
Il coraggio e la paura sono due emozioni che si intrecciano costantemente nella vita di ognuno di noi.
Spesso si pensa che il coraggio sia sinonimo di paura, ma in realtà è la capacità di affrontarla e superarla.
Questa consapevolezza l’’ho appresa per esperienze personali che mi hanno insegnato quanto sia importante non lasciarsi bloccare dalla paura, ma trasformarla in qualcosa di positivo per andare avanti.
Ricordo un episodio in particolare che mi ha capitato negli anni scorsi.
Era un ragazzo un po’ più timido e preoccupato con la paura costante di sbagliare e di essere giudicato.
Il pensiero di parlare in pubblico non mi piaceva.
Un giorno, però, fui costretto a farlo proprio durante una “lite”.
La paura mia saliva, il cuore mi stava “esplodendo” e le mani mi sudavano.
Sarei voluto scappare, ma sapevo che avrei dovuto affrontare una situazione così difficile a testa alta.
In quel momento, ho capito che il coraggio non significava non avere paura, ma trovare la stessa forza di agire senza essa.
Con il passare dei minuti, ho trovato fiducia In me stesso.
Alla fine, mi sono reso conto che la paura era molto meno di quello che pensavo.
Da quel giorno ho imparato che la paura come può essere un ostacolo può essere anche una spinta per andare avanti, dipende come la affrontiamo.
Ricordo quell’episodio e posso dire di avercela fatta.
In fondo, senza paura non esisterebbe il coraggio.
Sono due cose contrarie che vivono dentro di noi, e la chiave sta nel trovare l’equilibrio per non farsi sopraffare, ma usarle la testa alta e come insegnamento per il futuro.