
La forza dell'amore

Giorgia Folli, Tommaso Lisandro, Andrei Strimbeanu e Upasna Kaur
Istituto Paciolo D'Annunzio
L’importanza del tempo
In un mondo dove il tempo era un complesso labirinto, Marco, un audace
esploratore, sempre pronto a fare nuove conoscenze si imbarco in un viaggio
ricco di obiettivi preziosi e audaci, alla ricerca della conoscenza e
dell’amore.
Un giorno, navigando tra le ore come se fossero distese di mari, oceani e
laghi, il ragazzo scopri un antico orologio magico, che gli era apparso in
un sogno, e che prometteva di condurla verso i suoi sogni più ambiziosi.
Con ogni lancetta, il tempo, oltre che a passare, gli svelava nuove vie per
la crescita personale e professionale.
Il suo primo obiettivo era la sapienza. Attraverso il passato, apprese le
lezioni degli antichi su libri e, mentre il presente gli offriva
l’opportunità di acquisire conoscenze moderne, nel futuro intravide le
sfide ma anche il suo potenziale di crescita infinita.
Ma il vero tesoro che Marco cercava era l’amore. Il suo cuore, come una
bussola, lo guidava attraverso momenti romantici e dolci. Grazie al potere
del tempo, imparò ad apprezzare ogni istante con colori più intensi, come
se ogni battito del cuore fosse un’opportunità unica da intraprendere.
Nel corso del suo viaggio, Marco incontrò persone speciali che condivisero
il loro tempo con lui, arricchendo la trama della sua storia e aiutandolo
nel conseguire i suoi obiettivi. La compassione, l’amicizia e l’amore
diventarono i pilastri del suo cammino.
Alla fine del suo viaggio, con il suo zaino carico di esperienze e il cuore
traboccante di amore, il giovane avventuriero capì che il tempo non era
solo un mezzo per raggiungere gli obiettivi, ma un regalo prezioso da
condividere con gli altri. E così, nel continuo passare del tempo, Marco
trovò il vero significato della sua esplorazione: vivere ogni momento con
passione e amore.